
Tumore vescicale muscolo-invasivo: trattamenti efficaci e recenti
Ottobre 14, 2025
Tumore renale avanzato: quali opzioni terapeutiche nel 2025?
Ottobre 21, 2025Prof Matteo Ferro nei Top 2% Scientists al mondo
Sono lieto di condividere un traguardo importante: per il quarto anno consecutivo (2022, 2023, 2024 e 2025) sono stato incluso nella classifica dei Top 2% Scientists al mondo, elaborata dalla Stanford University e basata sui dati di Scopus di Elsevier.
Il mio ambito di ricerca
Il mio lavoro si colloca principalmente nella Medicina Clinica, con un focus specifico su Urologia e Nefrologia. Nel ranking internazionale risulto al 456° posto nel mio settore, con un h-index di 18 e un hm-index di 5.
Un riconoscimento di squadra
Questo risultato non è solo personale, ma è il frutto di un intenso lavoro di squadra, fatto di collaborazione, ricerca condivisa e confronto quotidiano. Voglio ringraziare tutti i colleghi e i collaboratori che contribuiscono a rendere possibile questo percorso di crescita professionale.
Uno stimolo per il futuro
Essere incluso tra i Top 2% Scientists non è soltanto un riconoscimento, ma anche uno stimolo a proseguire con ancora più energia nella ricerca e nell’innovazione, con l’obiettivo di migliorare la pratica clinica e offrire sempre maggiori benefici ai pazienti.