DISFUNZIONE ERETTILE

La disfunzione erettile è l'incapacità persistente o ricorrente di ottenere e/o mantenere un'erezione sufficiente per consentire una prestazione sessuale soddisfacente [1]. È una condizione che può influire profondamente sulla qualità della vita di un uomo, oltre che sul suo benessere psicologico e relazionale.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Epidemiologia

La disfunzione erettile è una delle problematiche sessuali più comuni negli uomini. La sua prevalenza aumenta con l’età: secondo vari studi, circa il 20-40% degli uomini di età compresa tra i 60 e i 69 anni ne soffre, mentre tra gli uomini over 70, l’incidenza può superare il 50%.

Tuttavia, la disfunzione erettile può colpire anche uomini più giovani, e si stima che ne soffra fino al 5-10% degli uomini sotto i 40 anni.


Eziologia

Le cause della disfunzione erettile possono essere organiche, psicogene o una combinazione di entrambe [2]:

Cause organiche

Cause psicogene

Fisiopatologia

L’erezione è un processo complesso che coinvolge l’interazione tra i sistemi nervoso, vascolare e ormonale [3]. L’erezione si verifica quando, in risposta alla stimolazione sessuale, i nervi parasimpatici a livello dai corpi cavernosi del pene rilasciano ossido nitrico (NO), il quale causa la
dilatazione dei vasi sanguigni e l’aumento del flusso ematico nei tessuti del pene. 

Questo processo, noto come vasodilatazione, consente il
riempimento dei corpi cavernosi e il conseguente ottenimento e mantenimento dell’erezione. Nella disfunzione erettile organica, possono esserci alterazioni nel rilascio di NO, danni ai nervi o ai vasi sanguigni, o alterazioni ormonali che riducono la capacità di mantenere una vasodilatazione sufficiente. 

L’aterosclerosi è particolarmente comune, soprattutto nel paziente anziano, in quanto il restringimento delle arterie peniene riduce il flusso di sangue necessario per l’erezione.


Sintomi

I sintomi principali della disfunzione erettile sono:
  • Incapacità di ottenere o mantenere un’erezione sufficiente per completare un rapporto sessuale.
  • Riduzione della rigidità erettile.
  • Riduzione della libido o desiderio sessuale. Questi sintomi possono essere persistenti o intermittenti e variare a seconda della causa sottostante.
La diagnosi di disfunzione erettile si basa su una valutazione clinica completa che include [1]:
Anamnesi

Esame obiettivo

Esami di laboratorio

Esami strumentali
La terapia per la disfunzione erettile dipende dalla causa sottostante e può includere [1]:
Modifiche dello stile di vita

Trattamenti farmacologici

Terapie locali

Trattamenti chirurgici

Terapia psicologica

Disfunzione Erettile

Affidati alla competenza del Prof. Matteo Ferro per individuare le cause della disfunzione erettile e intraprendere un percorso terapeutico efficace.

Bibliografia

  • [1] Salonia A, Bettocchi C, Boeri L, Capogrosso P, Carvalho J, Cilesiz NC, et al. European Association of Urology Guidelines on Sexual and
    Reproductive Health—2021 Update: Male Sexual Dysfunction. Eur Urol 2021. https://doi.org/10.1016/j.eururo.2021.06.007.
  • [2] Pozzi E, Fallara G, Capogrosso P, Boeri L, Belladelli F, Corsini C, et al. Primary organic versus primary psychogenic erectile dysfunction:
    findings from a real-life cross-sectional study. Andrology-Us 2022. https://doi.org/10.1111/andr.13212.
  • [3] Dean RC, Lue TF. Physiology of Penile Erection and Pathophysiology of Erectile Dysfunction. Urol Clin North Am 2005;32:379–95.
    https://doi.org/10.1016/j.ucl.2005.08.007.