ROBOT-ASSISTED SIMPLE PROSTATECTOMY (RASP)

Soluzione robotica efficace nei casi di ipertrofia prostatica benigna non trattabile con terapia medica

RICHIEDI INFORMAZIONI

Che cos’è la RASP e quando è indicata

La Robot-Assisted Simple Prostatectomy (RASP) è una procedura chirurgica minimamente invasiva utilizzata per trattare l’ipertrofia prostatica benigna (IPB) di grandi dimensioni, comunemente quando il volume prostatico supera i 100 ml. La RASP viene considerata nei casi in cui la terapia farmacologica o altre procedure meno invasive, come la resezione transuretrale dell’adenoma prostatico (TURP), l’enucleazione
o la vaporizzazione transuretrale laser-mediate dell’adenoma prostatico risultano inefficaci o non indicate a causa delle dimensioni della ghiandola [1].


Indicazioni alla rasp

La RASP è indicata principalmente per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB) nei pazienti con volumi prostatici elevati e in presenza di [1]:

  • Sintomi urinari ostruttivi gravi non risolvibili con terapia medica.
  • Ritenzione urinaria cronica con difficoltà a svuotare completamente la vescica.
  • Formazione di calcoli vescicali (che possono essere rimossi durante l’intervento) o presenza di infezioni del tratto urinario ricorrenti a causa dell’ostruzione urinaria.
  • Diverticoli vescicali: sacche che si formano nella parete della vescica a causa della pressione causata dall’ostruzione uretrale e che non permettono un corretto svuotamento vescicale, che possono essere rimossi durante l’intervento.
  • Pazienti che presentano complicazioni a lungo termine della IPB, come insufficienza renale ostruttiva.

La procedura chirurgica

La RASP rappresenta un’alternativa alla prostatectomia semplice open (adenomectomia prostatica a cielo aperto) e viene considerata una procedura meno invasiva rispetto a questa, pur mantenendo la stessa efficacia.

La procedura RASP utilizza principalmente il sistema robotico Da Vinci (ma anche altri sistemi quali Hugo o Versius) e si svolge in anestesia generale [2]. Il paziente viene posizionato in posizione supina con Trendelenburg per facilitare l’accesso alla pelvi.

Fase operatoria

Vantaggi della rasp

Complicanze

Efficacia della rasp

La RASP si è dimostrata altamente efficace nella riduzione dei sintomi urinari ostruttivi. I pazienti riportano generalmente una significativa miglioria nel flusso urinario e una riduzione del residuo post-minzionale, migliorando così la qualità della vita [3].

  • Miglioramento dei sintomi: il miglioramento dei sintomi ostruttivi, sia da riempimento che da svutamento, misurati tramite punteggio IPSS (International Prostate Symptom Score), è generalmente significativo nei mesi successivi all’intervento.
  • Recupero della funzione vescicale: la maggior parte dei pazienti recupera una normale funzione urinaria entro poche settimane, con un ritorno alla continenza urinaria in breve tempo.

Confronto con altre tecniche

La adenomectomia transvescicale open (ATV) era la procedura standard per i pazienti con IPB di grandi dimensioni fino all’avvento della RASP. Studi clinici hanno dimostrato che la RASP offre rispetto alla chirurgia open una riduzione del rischio di sanguinamento, della durata dell’ospedalizzazione e dei tempi di recupero.

Rispetto a tecniche meno invasive come la resezione transuretrale della prostata (TURP), la RASP è generalmente indicata per prostate di dimensioni più grandi (>100 ml), dove la TURP o e metodiche di ablazione laser dell’adenoma potrebbero non essere adeguata poiché risulterebbero troppo indaginose e richiederebbero tempi operatori eccessivamente lunghi [1].

Robot-assisted simple prostatectomy (rasp)

Affidati all’esperienza del Prof. Matteo Ferro per il trattamento dell’IPB con tecnica robotica sicura e mininvasiva.

Bibliografia

  • [1] Gravas S, Malde S, Cornu J-N, Gacci M, Gratzke C, Herrmann TRW, et al. From BPH to male LUTS: a 20-year journey of the EAU guidelines.
    Prostate Cancer Prostatic Dis 2024;27:48–53. https://doi.org/10.1038/s41391-023-00700-3.
  • [2] Matei DV, Brescia A, Mazzoleni F, Spinelli M, Musi G, Melegari S, et al. Robot-assisted simple prostatectomy (RASP): does it make sense? BJU
    Int 2012;110:E972–9. https://doi.org/10.1111/j.1464-410x.2012.11192.x.
  • [3] Shah AA, Gahan JC, Sorokin I. Comparison of Robot-Assisted Versus Open Simple Prostatectomy for Benign Prostatic Hyperplasia. Curr Urol
    Rep 2018;19:71. https://doi.org/10.1007/s11934-018-0820-1.