
Trattamento Rezum per la prostata
Settembre 4, 2025
Lesioni surrenaliche
Settembre 4, 2025La Visita urologica con PSA Milano rappresenta oggi uno degli strumenti più efficaci per tutelare la salute maschile. Il tumore alla prostata è infatti uno dei tumori più diffusi tra gli uomini, soprattutto dopo i 50 anni, e i dati in Italia mostrano un aumento costante delle diagnosi: dai circa 36.000 nuovi casi registrati nel 2020 si è arrivati a oltre 41.000 nel 2023 e 2024, con un trend in crescita nell’ultimo triennio.
Questo incremento è dovuto a diversi fattori: l’invecchiamento della popolazione, una maggiore attenzione alla salute e la diffusione degli esami di screening, come il dosaggio del PSA (Antigene Prostatico Specifico). Nonostante la crescita del numero dei casi, la buona notizia è che la sopravvivenza è elevata, con oltre il 90% dei pazienti che guarisce grazie a diagnosi precoce e trattamenti mirati.
In questo contesto, la prevenzione diventa un pilastro fondamentale. Una visita periodica può fare la differenza tra individuare una patologia in fase iniziale – più facilmente trattabile – o scoprirla solo quando compaiono sintomi avanzati.
Visita urologica con PSA Milano – Prevenzione prostata
In questo articolo approfondiremo l’importanza della visita urologica con PSA Milano e il ruolo svolto dallo Studio del Prof. Matteo Ferro, punto di riferimento per la diagnosi precoce e la gestione delle patologie prostatiche.
Chi è il Prof. Matteo Ferro
Il Prof. Matteo Ferro è un urologo oncologo a Milano, con un’esperienza consolidata nella diagnosi e nel trattamento delle patologie uro-oncologiche, in particolare i tumori della prostata, della vescica e del rene. Grazie a un approccio clinico di alto livello e all’impiego di tecnologie avanzate, il Prof. Ferro rappresenta una guida per i pazienti che desiderano affrontare con sicurezza e competenza i percorsi di prevenzione e cura.
Perché la prevenzione è fondamentale
Il tumore alla prostata, se diagnosticato in fase precoce, ha un’altissima probabilità di guarigione. In Italia si sta assistendo a un aumento delle nuove diagnosi, legato anche alla maggiore diffusione dei controlli preventivi. Tuttavia, molti uomini ancora sottovalutano l’importanza di sottoporsi a una visita urologica periodica.
Gli strumenti principali per la prevenzione
Visita urologica preventiva
La visita urologica preventiva è il primo passo per prendersi cura della salute della prostata. Durante la visita lo specialista raccoglie la storia clinica del paziente, valuta eventuali fattori di rischio (come familiarità, età o stili di vita) ed esegue un esame obiettivo. Questo momento è fondamentale non solo per individuare la presenza di sintomi spesso trascurati, ma anche per instaurare un rapporto di fiducia con il medico, che potrà guidare il paziente in un percorso di controlli periodici personalizzati.
Dosaggio del PSA
Il dosaggio del PSA (Antigene Prostatico Specifico – Prostate Specific Antigen) è un semplice esame del sangue che misura la concentrazione di questa proteina prodotta dalla prostata. Un valore alterato non significa necessariamente la presenza di tumore, ma indica la necessità di ulteriori approfondimenti. Il PSA, infatti, può aumentare anche in caso di prostatite o ipertrofia prostatica benigna. Per questo motivo è importante interpretare il risultato all’interno di un quadro clinico completo, sotto la guida dell’urologo.
Il valore della combinazione
Questi due strumenti, uniti all’esperienza dello specialista, permettono di individuare anomalie anche prima della comparsa di sintomi evidenti, quando la malattia è più facilmente trattabile e con alte probabilità di guarigione. Un approccio che combina visita clinica, esami diagnostici e monitoraggio regolare rappresenta oggi la strategia più efficace per ridurre la mortalità e migliorare la qualità della vita degli uomini.
A chi è consigliata la visita urologica con PSA a Milano
-
Uomini sopra i 50 anni (o dai 45 se vi è familiarità per tumore alla prostata).
-
Chi presenta sintomi urinari come difficoltà nella minzione, bisogno frequente di urinare o dolore.
-
Pazienti che desiderano un check-up di prevenzione completo.
-
Chi ha valori di PSA già alterati e necessita di monitoraggio.
La prevenzione prostata non è solo una scelta medica, ma un investimento sulla propria qualità di vita.
Dove fare la Prevenzione alla prostata
Presso lo Studio del Prof. Matteo Ferro a Milano, i pazienti possono accedere a percorsi di prevenzione personalizzati che includono la visita urologica con PSA Milano. L’obiettivo è quello di offrire una valutazione completa e tempestiva, con la possibilità di pianificare eventuali esami di approfondimento o trattamenti mirati.
Fare prevenzione significa non solo ridurre il rischio di complicanze, ma anche garantire un approccio più sereno e consapevole alla propria salute.
Conclusioni
Il tumore alla prostata è una realtà che colpisce sempre più uomini, ma grazie alla prevenzione oggi è possibile affrontarlo con strumenti efficaci e risultati concreti. La visita urologica con PSA Milano – Prevenzione prostata, presso lo studio del Prof. Matteo Ferro, rappresenta un passo fondamentale per prendersi cura della propria salute e guardare al futuro con maggiore serenità.